Soldi Denaro
Guadagnare Denaro su Internet e Creare Rendite con Google

Guadagnare
Fare Soldi e Guadagnare con BLOG e MiniSiti
Web Marketing
Segreti per Fare denaro e persuadere su Internet

Seduzione Sesso
Tecniche di seduzione rapida e comunicazione per ogni sesso

PNL Ipnosi
Raggiungi l'eccellenza con i segreti dei più grandi geni
Dieta Peso
Dimagrire e Controllare il Peso con le Regole dei Magri Naturali

Borsa Opzioni
I segreti per Investire e guadagnare soldi nel Trading

Posizionamento Seo
La formula segreta per essere primi su Google Adwords
Comunicazione
Strategie per migliorare le relazioni e la comunicazione
AUTOSTIMA.NET: PNL E CRESCITA

giovedì 26 luglio 2007

Nasce il distretto agroenergetico

E' stata siglata la convenzione tra la Societa' Cooperativa agricola 'Silvium Giovanni XXIII' di Gravina in Puglia (Bari) e il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali (Dspv) della Facolta' di Agraria dell'Universita' degli Studi di Bari per avviare un programma di assistenza tecnico-scientifica in ambito agroenergetico. L'obiettivo del progetto 'Distretto agro-energetico appulo-lucano' promosso dalla cooperativa gravinese e' quello di individuare e sperimentare colture a scopo energetico alternative alla tradizionale cerealicoltura per favorire lo sviluppo di un distretto agroenergetico interregionale tra la Puglia e la Basilicata.
Il progetto, sostenuto dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata, prevede l'avvio di attivita' dimostrative su scala aziendale di colture dedicate alla produzione di energia tra le quali colza, brassica carinata, orzo, frumento e sorgo. Le attivita' saranno realizzate nelle aziende di soci della cooperativa agricola 'Silvium Giovanni XXIII' dislocate in aree rappresentative dei comprensori agricoli interessati al progetto. Alla cooperativa, partecipata da quasi 800 imprenditori agricoli di diversi comuni della Puglia e della Basilicata, sara' offerto il 'know how' del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali della Facolta' di Agraria, impegnato da oltre un quindicennio in studi sulle colture ad uso energetico, nel definire le colture e ed i sistemi colturali piu' idonei.

Fonte: http://www.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=83257

Nessun commento: